LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA ILLUMINAZIONE ESTERNAin rispetto della Legge della Regione Veneto n. 17 del 07/08/2009In altre parole, aumentare la sicurezza sulle strade, gli equilibri ecologici di flora e fauna,la salute del cittadino e favorire il risparmio energetico. |
![]() |
Scarica il volantino contenente tutte le linee guida! (parte 1 e parte 2)
IL PROGETTO ILLUMINOTECNICOIn generale: Ogni impianto d'illuminazione deve essere frutto di uno specifico progetto, per minimizzare le potenze e ottimizzare i punti di luce. Per essere definito a norma, un impianto deve rispondere ad alcune regole: |
![]() |
- Intensità luminosa massima preferibilmente non superiore a 0.49 cd/klm a 90°e oltre; - Rendimento dell'apparecchio maggiore del 60%; - Sorgenti al sodio ad alta pressione e solo ove necessaria. Ra>65 in ambiti non stradali sorgenti con efficienza superiore a 90lm/W; - Luminanza e/o illuminanti medi mantenuti nei minimi previsti dalle norme (EN13201, EN12193, EN12462, etc.); - Ottimizzare le interdistanze e le potenze installate e in ambiti stradali. Rapporto di interdistanza minima pari a 3.7; - Riduttori di flusso. |
![]() |